Fotografia Novellu

  • bio
  • wedding
  • editoria
  • works
  • street
  • blog
  • contatti
  • area clienti
  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Twitter

EDITORIA


    

STORIA DELLA FOTOGRAFIA IN SARDEGNA

Dal 2004 curo l'archivio fotografico e le pubblicazioni sulla fotografia della casa editrice Ilisso Edizioni srl

 

 

 I grandi reporter della Magnum in Sardegna, Nuoro, Ilisso, 2019

Autori: Goffredo Fofi, Salvatore Novellu

Ricerca, selezione immagini, impaginazione e coordinamento editoriale: Salvatore Novellu

Un avvincente racconto visivo costituito dagli scatti iconici dei grandi fotografi della celebre agenzia internazionale Magnum Photos.
La selezione delle fotografie, scatti realizzati in numerosi differenti viaggi, parte significativamente dal 1950, il momento di avvio dell’epocale ripresa sociale ed economica del Dopoguerra, per arrivare ai primi anni Settanta. Un periodo durante il quale sono mutati radicalmente gli stili di vita, i ritmi, il territorio.
La narrazione di questo passaggio-paesaggio è affidata ai 70 scatti di maestri indiscussi  del panorama fotografico internazionale quali Werner Bischof, Henri Cartier-Bresson, David Seymour, Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Leonard Freed.

 

 

 

 

 Marianne Sin Pfältzer, Paesaggi Umani, Nuoro, Ilisso, 2012

Autori: Giulio Angioni; Salvatore Novellu

Ricerca, selezione immagini, impaginazione e coordinamento editoriale: Salvatore Novellu

Una fotografa di altissimo livello, capace di cogliere il senso di quanto gli accadde intorno. Il racconto di un ventennio, gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, straordinario per l’Isola, in 300 immagini in bianco-nero e a colori di un archivio di oltre 13.000.   Il volume è un punto di riferimento imprescindibile per chiunque voglia conoscere nel profondo la Sardegna.   Una ricerca frutto di una frequentazione quotidiana di circa 10 anni.

 

 

 

Max Leopold Wagner. Fotografie della Sardegna di un linguista antropologo, Nuoro, Ilisso, 2018

Autori : Felice Tiragallo, Salvatore Novellu

Ricerca, selezione immagini, impaginazione e coordinamento editoriale: Salvatore Novellu

L’opera monografica presenta l’intero corpus di immagini prodotte in Sardegna tra il 1904 e il 1927 da Max Leopold Wagner, il padre della linguistica sarda: oltre 200 immagini tratte dagli archivi della Ilisso Edizioni e dell’Università di Berna. Il linguista bavarese fu più volte nell’Isola per studiarne la lingua e utilizzò la fotografia come naturale complemento del proprio metodo di indagine. Un occhio attento e sensibile quello di Wagner, capace di fissare nei suoi scatti, sempre con grande rispetto e amore, uno spaccato completo della Sardegna del primo Trentennio del Novecento. Il valore documentario del repertorio è incommensurabile e racchiude al suo interno la prima rappresentazione visiva di alcuni elementi della vita e della cultura materiale dell’Isola.

 

 

 

 La fotografia in Sardegna. Lo sguardo esterno. 1854-1939, Nuoro, Ilisso, 2008

Autori:Maria Luisa Di Felice; Francesco Faeta; Marina Miraglia

Ricerca, selezione immagini, impaginazione e coordinamento editoriale: Salvatore Novellu

L’opera, prevista in tre volumi, si propone di fare il punto sull’affascinante storia della fotografia in Sardegna, abbracciando un arco storico che va dal 1854 alla fine del Novecento. Questo primo volume si apre con le immagini di Delessert, le più antiche conosciute al momento sull’isola, e attraverso gli scatti più significativi di autori come Besso, Mackey, Pascarella, Sella, Wagner, Alinari, Sander, Pellis, Morpurgo e Lohse arriva fino al 1939, anno in cui Pagano ritrae le architetture delle aree minerarie. L’opera di questi maestri della fotografia fissa in maniera indelebile uno spaccato ricco, dettagliato e in molti casi assolutamente inedito di vita quotidiana sarda tra Ottocento e Novecento.

 

 

  

La fotografia in Sardegna. Lo sguardo esterno. Gli anni del Dopoguerra, Nuoro, Ilisso, 2009

Autori: Maria Marina Miraglia; Giacomo Daniele Fragapane; Francesco Faeta; Maria Luisa De Felice, Salvatore Novellu

Ricerca, selezione immagini, impaginazione e coordinamento editoriale: Salvatore Novellu

Il volume analizza gli anni del Dopoguerra ed è il risultato di una lunga e capillare ricerca in innumerevoli archivi pubblici e privati nei quali è stato recuperato uno straordinario repertorio iconografico, in gran parte inedito, realizzato in Sardegna da alcuni tra i più importanti fotografi nazionali e internazionali: Bischof, Patellani, Pinna, Volta, Machlin, Sin-Pfältzer, De Biasi, Roiter, Seymour e Bavagnoli. Il repertorio mette a fuoco i viaggi dei pionieri del fotogiornalismo italiano e internazionale. 

 

 

 

  La fotografia in Sardegna. Lo sguardo esterno. 1960-1980, Nuoro, Ilisso, 2010

Autori: Maria Marina Miraglia; Giacomo Daniele Fragapane; Francesco Faeta; Maria Luisa De Felice, Salvatore Novellu

Ricerca, selezione immagini, impaginazione e coordinamento editoriale: Salvatore Novellu

l volume – che chiude il ciclo della trilogia sulla Storia della fotografia in Sardegna – “mette a fuoco” un ventennio denso di profonde riflessioni e cambiamenti per l’Isola. Tra le pagine immagini di: Cartier-Bresson, Ciganovic, Barbey, Giaccone, Zannier, Di Paolo, Berengo Gardin, Mordenti, D’Amico, per citarne alcuni. Inoltre non manca la sensibilità della mano femminile: Carmi, Papa, Sin-Pfältzer, Rossi, affascinate dagli usi e tradizioni locali e dalla forte spiritualità sarda. 

 

 

 

Carlo Bavagnoli. Sardegna 1959. L’Africa in casa, Nuoro, Ilisso, 2010

Autori: Gino Satta, Salvatore Novellu

Ricerca, selezione immagini, impaginazione e coordinamento editoriale: Salvatore Novellu

Il volume propone l’intera inedita documentazione di reportage, realizzata nel 1959 dal fotografico Carlo Bavagnoli, allora affiancato dal giornalista Livio Zanetti. Inviati in Sardegna dall'Espresso per quello che fu il primo reportage sociale pubblicato dal settimanale sulla scia di una dibattuta inchiesta parlamentare, circa lo stato di estrema povertà che opprimeva alcune aree della fascia centrale dell’Isola. Bavagnoli, colpito dalla grande dignità che assumeva la miseria in Sardegna, ha condensato la realtà in immagini che superano la mera cronaca, consegnando alla memoria visiva intensi ritratti, sorprendenti contesti urbani, interni domestici di straordinaria incisività. 

 

 

 

Raffaele Ciceri. Fotografie di Nuoro e della Sardegna nel Primo Novecento, Nuoro, Ilisso, 2012

Autori: Agostino Murgia; Paolo Piquereddu; Salvatore Novellu

Ricerca, selezione immagini, impaginazione e coordinamento editoriale: Salvatore Novellu

Il volume offre l’intero corpus di immagini stereoscopiche – assoluta novità tecnica per l’epoca e oggi in piena riscoperta grazie al cinema 3D – prodotte nel primo ventennio del Novecento dal farmacista nuorese Raffaele Ciceri, il “Boele Zicheri” del racconto sattiano Il giorno del giudizio. L’opera fornisce un contributo determinante al repertorio iconografico nuorese dell’epoca, estendendo lo sguardo anche ai principali centri isolani e continentali, con una cospicua digressione esotica su Tunisi. L’occhio curioso e raffinato di Ciceri non si limita alla documentazione degli aspetti più usuali del quotidiano locale ma con acume non trascura momenti ufficiali della vita comunitaria.

 

 

 

Antonio Ballero. Lo sguardo fotografico del pittore, Nuoro, Ilisso, 2007

Autori: Marcello Fois, Salvatore Novellu

Ricerca, selezione immagini, impaginazione e coordinamento editoriale: Salvatore Novellu

Nel catalogo sono riprodotti 163 scatti fotografici, in maggioranza centrati sulla Nuoro di fine ‘800 e del primo ventennio del ‘900, selezionati fra gli oltre 500 dell’Archivio Ballero. Le immagini presentano la ricerca, sino a oggi inedita, condotta in ambito fotografico dal pittore nuorese Antonio Ballero. 

 

 

 

Pablo Volta. La Sardegna come l’Odissea, Nuoro, Ilisso, 2007

Autori: Uliano Lucas, Tatiana Agliani

Ricerca, selezione immagini, impaginazione e coordinamento editoriale: Salvatore Novellu

Uno sguardo colto, senza pregiudizi e lontano da stereotipi sulla Sardegna degli anni Cinquanta. Il volume si apre con un saggio corredato da una serie di fotografie in bianco e nero di ambito internazionale: l’occupazione della Sorbona e le manifestazioni degli studenti a Parigi nel ’68, nomadi nel Sahara nel ’63, Andrè Breton, poeta e fondatore del Surrealismo nel ’56, e Luchino Visconti con Romy Schneider a Parigi nel ’55. Il nucleo principale di immagini, dal taglio etnografico e antropologico, è invece incentrato sulla Sardegna degli anni ’50 e ’60. Orgosolo, Desulo, Laconi e Mamoiada sono agli occhi di Pablo Volta «comunità pastorali che si incontrano leggendo l’Odissea». (Disponibile anche in inglese e francese)

 

 

 

Guido Costa, fotografie della Sardegna del primo Novecento, Nuoro, Ilisso, 2007

Coordinamento editoriale e impaginazione: Salvatore Novellu

Una panoramica attenta e ricca di suggestione sulla Sardegna dei primi del Novecento. Guido Costa, studioso di storia e cultura della Sardegna, utilizzò il mezzo fotografico quale strumento di documentazione delle sue ricerche. Il volume raccoglie il corpus, in gran parte inedito, delle immagini che costituiscono il Fondo Costa dell’ISRE e quelle appartenenti alla famiglia. Un’attenta documentazione dei principali aspetti della cultura materiale della Sardegna nonché numerosi ritratti, architetture e paesaggi dell’Isola.

 

  

 

Fiorenzo Serra. La mia terra è un'Isola, Nuoro, Ilisso, 2010

Autori Vari

Ricerche, cura catalogo e del restauro elettronico delle immagini e coordinamento editoriale: Salvatore Novellu

L’opera, voluta e predisposta dal documentarista sassarese negli ultimi anni di vita, può essere considerata una vera e propria enciclopedia cinematografica della Sardegna degli anni Cinquanta e Sessanta. Sono approfonditi i temi peculiari della cultura isolana. : la pesca ad Alghero e nello stagno di Cabras; la lavorazione del pane; la ceramica a Oristano; l’intreccio dei cestini; i cavallini della Giara; l’abbigliamento tradizionale; il Carnevale; le feste campestri; l’Ardia di Sedilo; il matrimonio in Barbagia. Otto DVD che racchiudono i filmati sottoposti a un opportuno restauro elettronico nell’immagine e nel sonoro, volto ad attenuarne gli inevitabili segni e alterazioni del tempo, nel pieno rispetto dell’integrità degli originali. Un volume a colori arricchisce l’opera con apparati critici illustrati da foto d’epoca del regista e da alcune rarissime immagini di scena risalenti ai primissimi anni ’50.

 

 

 

 

 

Strumenti e suoni nella musica sarda, Nuoro, Ilisso, 2014

Autori: Gian Nicola Spanu

Parte del repertorio iconografico è illustrato con fotografie di: Salvatore Novellu

Gli strumenti della musica popolare in un’opera da guardare, leggere, udire. Oggetti sonori legati ai riti, alle feste, alle manifestazioni della religiosità popolare, al mondo dell’infanzia e del lavoro nei campi. Un patrimonio ricco e ammaliante fatto non solo di manufatti ma anche di saperi e abilità artigianali, di tecniche e di dettagli storici. Il volume è supportato da un ricchissimo apparato iconografico e fotografico e da un DVD che dà voce agli strumenti e li mostra nel loro contesto d’uso, un inestimabile patrimonio culturale antico ma sempre vivo e attuale.

 

 

 

Brigata Sassari. Storia e Mito, Nuoro, Ilisso, 2016

Autori Vari

Saggio sulla "Brigata Sassari negli archivi fotografici": Salvatore Novellu

A cento anni dalla Grande Guerra, il volume fa il punto sul contributo fornito al conflitto dai fanti e dagli ufficiali della Brigata Sassari, affiancando alla testimonianza diretta delle immagini originali di quei drammatici momenti l’analisi degli aspetti preponderanti e delle figure cardine che hanno contribuito a fare grande e tramandare il mito dei Diavoli Rossi.

Oltre 250 tra fotografie, cartoline, riproduzioni di cimeli e documenti, frutto della ricerca nei principali archivi pubblici e privati; sedici specialisti in campo per proporre una lettura multidisciplinare delle vicende della “Sassari” che spazia dalla storia pura, all’antropologia, alla storia dell’arte, della fotografia, del cinema e della letteratura.

Copyright © 2023 — Fotografianovellu — Fotografo di matrimonio in Sardegna — All rights reserved

Salve, utilizzo i cookie per essere sicuro che tu possa avere la migliore esperienza sul mio sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai all'installazione dei cookie.Ok